Mal di denti e dolore alle gengive

Come evitare il mal di denti durante la gravidanza

Come evitare il mal di denti durante la gravidanza

Il mal di denti in gravidanza

Se sei in dolce attesa o stai pianificando di avere un bambino, potrebbe essere una buona idea fissare un appuntamento col tuo dentista. Questo consiglio potrebbe sorprenderti: dopo tutto, non c'è un collegamento diretto tra denti e gestazione. Tuttavia, una gravidanza comporta maggiori rischi per la salute orale. Comunemente i problemi derivano da alterazioni ormonali, cambiamenti nelle abitudini alimentari e igiene orale inadeguata. Per evitare di incorrere in mal di denti o altri problemi dentali durante la gravidanza, l'ideale è sottoporsi a una visita odontoiatrica.

Con una visita odontoiatrica andrai sul sicuro

Sia i dentisti sia i ginecologi concordano: è consigliabile consultare un dentista prima di una gravidanza. Così facendo, lo specialista avrà modo di fare un check-up completo, effettuare l'igiene orale professionale e trattare eventuali problematiche. A sua volta la donna avrà una cosa in meno di cui preoccuparsi nei successivi nove mesi. Per chi invece è già incinta, è bene non saltare le visite odontoiatriche già programmate.

Se nel corso della gravidanza avverti mal di denti o fastidio alle gengive, non attendere la nascita del tuo bimbo o bimba. Chiama il dentista al primo segno di un problema. Il Ministero della Salute conferma che le visite odontoiatriche, comprensive della maggior parte delle procedure dentali, delle radiografie e della somministrazione degli anestetici locali, non costituiscono un rischio durante la gravidanza. Ti basterà comunicare al dentista la settimana di gestazione in cui ti trovi, se stai assumendo eventuali farmaci o se la tua gravidanza è stata classificata ad alto rischio.

Prevenire la carie dentale

La carie dentale insorge quando i batteri presenti nella bocca producono acidi a partire dagli zuccheri e dai carboidrati che assumiamo da alimenti e bevande; nel tempo questi acidi possono danneggiare lo smalto. Durante una gravidanza si è particolarmente suscettibili alla carie dentale per diversi motivi. Questo problema può dipendere sia dalle voglie di gelato, cetriolini sottaceto o altri alimenti che possono provocare i cosiddetti "attacchi acidi", sia dalla tendenza a trascurare la propria igiene orale. Nel corso dei nove mesi la composizione dei batteri del cavo orale, o flora orale, è molto più acida, inoltre il vomito scatenato dalle nausee mattutine può aumentare ulteriormente la quantità di acidi a cui è esposto lo smalto dentale.

Per prevenire la carie dentale, è consigliabile lavarsi i denti regolarmente durante il giorno con uno spazzolino con setole morbide e un dentifricio al fluoro. Riduci al minimo gli snack zuccherati e, se ti viene voglia di qualcosa di dolce, conceditelo al termine di un pasto. Se non puoi lavarti i denti sciacqua la bocca con acqua, inoltre usa il filo interdentale una volta al giorno, proprio come facevi prima di rimanere incinta. Se soffri di nausee mattutine, dopo un episodio di vomito ti consigliamo di sciacquare la bocca con un pizzico di bicarbonato di sodio e un po' d'acqua, per neutralizzare i residui di acidi gastrici nella bocca.

Prevenire la gengivite

Non è insolito che le donne in dolce attesa manifestino sanguinamento gengivale mentre si lavano i denti o usano il filo interdentale. Le alterazioni ormonali possono aumentare il rischio di infiammazione, anche nota come gengivite gravidica. Per evitare che questa condizione si evolva in una più grave parodontite, è bene prendersi più cura dei propri denti a casa, usare un collutorio antibatterico e ricorrere più spesso all'igiene orale professionale, per evitare che le gengive delicate si infiammino.

Occasionalmente, nel secondo trimestre di gravidanza, sul tessuto gengivale tra un dente e l'altro può apparire un rigonfiamento, noto come "epulide". Questo tipo di lesione sanguina facilmente e può dipendere da un accumulo eccessivo di placca. Se sospetti di avere un'epulide, contatta subito il dentista. La buona notizia è che queste lesioni di solito scompaiono dopo la nascita del bambino.

Un'altra complicanza meno comune della gravidanza è la caduta dei denti. Il Ministero della Salute indica come le modificazioni ormonali, vascolari e immunologiche associate alla gravidanza spesso alterino la risposta infiammatoria dei tessuti gengivali. Se noti di avere denti allentati, contatta immediatamente il dentista.

La tua salute orale è una componente importante della tua salute e di quella del tuo bambino. Per questo motivo dentisti e ginecologi incoraggiano le donne fare della propria salute orale una priorità, affinché la gravidanza si svolga nel modo più sicuro e sano possibile.