Prevenire la gengivite
Non è insolito che le donne in dolce attesa manifestino sanguinamento gengivale mentre si lavano i denti o usano il filo interdentale. Le alterazioni ormonali possono aumentare il rischio di infiammazione, anche nota come gengivite gravidica. Per evitare che questa condizione si evolva in una più grave parodontite, è bene prendersi più cura dei propri denti a casa, usare un collutorio antibatterico e ricorrere più spesso all'igiene orale professionale, per evitare che le gengive delicate si infiammino.
Occasionalmente, nel secondo trimestre di gravidanza, sul tessuto gengivale tra un dente e l'altro può apparire un rigonfiamento, noto come "epulide". Questo tipo di lesione sanguina facilmente e può dipendere da un accumulo eccessivo di placca. Se sospetti di avere un'epulide, contatta subito il dentista. La buona notizia è che queste lesioni di solito scompaiono dopo la nascita del bambino.
Un'altra complicanza meno comune della gravidanza è la caduta dei denti. Il Ministero della Salute indica come le modificazioni ormonali, vascolari e immunologiche associate alla gravidanza spesso alterino la risposta infiammatoria dei tessuti gengivali. Se noti di avere denti allentati, contatta immediatamente il dentista.
La tua salute orale è una componente importante della tua salute e di quella del tuo bambino. Per questo motivo dentisti e ginecologi incoraggiano le donne fare della propria salute orale una priorità, affinché la gravidanza si svolga nel modo più sicuro e sano possibile.